L’abuso del diritto in materia doganale
DOI:
https://doi.org/10.31501/ealr.v8i2.8920Abstract
In Italia il tema dell’abuso del diritto è stato spesso affrontato, da dottrina e giurisprudenza, con riferimento all’imposizione diretta e Iva, ma rimane ancora poco esplorato in ambito doganale. La Corte di Giustizia, con alcune pronunce, ha da tempo delineato tale concetto, chiarendo che i singoli, anche negli scambi internazionali, non possono raggirare i dazi dovuti, avvalendosi fraudolentemente o abusivamente delle norme dell’Unione europea, al solo fine di conseguire indebiti vantaggi fiscali in importazione o in esportazione. Tale principio è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione, la quale, con la sentenza 27 gennaio 2017, n. 2067, dopo aver individuato i confini dell’abuso del diritto in materia doganale e i requisiti in base ai quali il comportamento di un operatore può invece ritenersi legittimo, ha rinviato la controversia al giudice di merito, perché valuti, nel concreto, se le operazioni sono effettivamente prive di giustificazione economica e commerciale. Nel caso di specie, la società accertata, operante nel settore ortofrutticolo, aveva esaurito la quota di contingente previsto dal proprio certificato Agrim per importare aglio a dazio ridotto dall’Argentina. Per tale motivo, la merce è stata acquistata da un’altra azienda, la quale, a sua volta, l’ha ceduta, allo stato estero, a un altro soggetto nazionale, che aveva il titolo per immettere in libera pratica i beni, usufruendo dell’agevolazione tariffaria. Importati i prodotti, questi sono stati acquistati da una terza ditta, che, infine, li ha venduti alla società accertata, ritenuta dall’Ufficio l’importatore effettivo e, pertanto, il reale debitore d’imposta. Attraverso tale meccanismo, l’operatore è riuscito ad acquistare aglio a dazio agevolato, per quantità superiori a quelle spettanti in base al proprio certificato di importazione. L’Agenzia delle dogane ha contestato tali operazioni, considerandole a priori abusive, giacché il comportamento della società avrebbe avuto unicamente lo scopo di aggirare il divieto, previsto dal legislatore comunitario, di trasferire i diritti derivanti dai titoli Agrim.Sulla questione si è espressa la Corte di Cassazione, la quale, in linea con la giurisprudenza comunitaria, non soltanto ha precisato la nozione di abuso del diritto in materia doganale, ma, in assenza di una norma specifica, ha altresì fornito importanti indicazioni, sia all’Amministrazione che agli operatori, per valutare, nel concreto, la legittimità delle importazioni.
Downloads
Downloads
Published
Issue
Section
License
The submission of a paper to Economic Analysis of Law Review implies the transfer, by the author(s), to the Catholic University of Brasília (UCB), of the aforementioned work for purposes of reproduction, dissemination, distribution, printing, publication and availability.
This journal offers immediate free access to its content, following the principle that making scientific knowledge freely available to the public provides greater global democratization of knowledge.
Authors who submit manuscripts for publication in EALR irrevocably agree to the following terms:
- Authors retain copyright but grant Economic Analysis of Law Review the right of first publication, with the work simultaneously licensed under a Commons Attribution-Share License, after publication, allowing the sharing of the work with acknowledgment of its authorship and initial publication in this journal.
- Authors and EALR are authorized to sign additional contracts separately, for non-exclusive distribution of the version of the article published in this journal (e.g., publish in an institutional repository or as a book chapter), with recognition of authorship and initial publication in this journal.
- Authors are allowed and encouraged to publish and distribute their work online (e.g., in institutional repositories or on their personal webpage) at any point before or during the editorial process, as this can generate productive changes as well as increase impact and citation of the published work (see The Effect of Open Access).